Cos'è la colonna infame?

La Colonna Infame

La Colonna Infame è un monumento commemorativo eretto a Milano nel 1630 in seguito alla peste del 1630. Rappresenta un episodio cruciale nella storia della giustizia e della superstizione dell'epoca.

  • Origini e Contesto Storico: La colonna fu eretta per commemorare il processo e la condanna di Guglielmo Piazza e Gian Giacomo Mora, accusati di essere untori, cioè di spargere unguenti velenosi per diffondere la peste. Questo episodio si colloca nel contesto di una società profondamente spaventata e disorientata dalla devastante epidemia. Il clima di terrore e la difficoltà di comprendere le cause della malattia portarono a una caccia alle streghe, con la ricerca di capri espiatori a cui attribuire la colpa della pestilenza.
  • Il Processo: Il processo contro Piazza e Mora fu caratterizzato da torture, confessioni estorte e testimonianze dubbie. Le accuse si basavano su voci e sospetti, alimentati dalla psicosi collettiva. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Psicosi%20Collettiva
  • L'Esecuzione e la Colonna: Piazza e Mora furono condannati a morte e giustiziati. Le loro case furono rase al suolo e al loro posto fu eretta la Colonna Infame, come monito per i posteri. La colonna riportava un'iscrizione che descriveva i crimini commessi dai due condannati.
  • La Demolizione e l'Opera di Manzoni: Nel 1778, Pietro Verri, esponente dell'illuminismo lombardo, promosse la demolizione della colonna, considerata un simbolo di ingiustizia e barbarie. Successivamente, Alessandro Manzoni dedicò un capitolo della sua opera "Storia della Colonna Infame", https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Alessandro%20Manzoni, all'analisi del processo e alla critica della giustizia del tempo. Il libro di Manzoni contribuì a far conoscere la vicenda e a riflettere sui pericoli della superstizione e dell'ingiustizia.
  • Significato e Memoria: La Colonna Infame rappresenta un tragico esempio di come la paura, l'ignoranza e la mancanza di un adeguato sistema legale possano portare a gravi errori giudiziari. La sua storia serve come monito contro la caccia ai capri espiatori e la necessità di difendere i principi di giustizia e equità. La memoria della Colonna Infame continua a essere importante per ricordare i pericoli dell'intolleranza e della violazione dei diritti umani. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Diritti%20Umani